Le Chiese più Belle in Valdarno
Soggiornando presso di noi è facile raggiungere i posti più suggestivi, come le diverse chiese presenti in Valdarno. Sono collocate in luoghi splendidi e racchiudono storia e arte. Ci sono moltissime pievi, le chiese destinate al popolo; venivano costruite fuori dai castelli, in zone di campagna e poste sulle maggiori vie di comunicazione, proprio perché i pellegrini di passaggio potessero accedervi facilmente. La nostra posizione strategica vi consente di vedere le strutture romaniche e le strutture che nei secoli successivi sono state erette per coltivare il culto.
Si inizia con la Pieve di Santa Maria a Sco’, edificata nel 1008, date che si evince in un atto di donazione da parte degli Ubertini all’Abbazia di Santa Trinità in Alpe. Probabilmente è la più antica e fin dal Medioevo ha custodito la fonte battesimale del territorio, per diversi comuni. Ancora oggi fa parte della Diocesi di Fiesole. Tra i particolari da notare ci sono i capitelli con figure e decori a sormontare le colonne.
La Pieve di Gropina è Monumento Nazionale e si trova a Loro Ciuffenna, sulla via Setteponti Levante, dal lato che si dirige verso Arezzo. Sulla cima della collina, contornata da olivi e querce, con qualche cipresso, la struttura è raggiungibile attraverso una piccola strada di campagna. Si può ammirare il tipico stile romanico, con tre navate, suddivise da due file di colonne sormontate da sette volte, numero che si riferisce al significato biblico, presente in tutte le pievi. Anche in questo caso ci sono meravigliosi capitelli.
La Pieve di San Giustino, situata nell’omonima frazione a Loro Ciuffenna, dista circa dieci chilometri dal capoluogo aretino e trova le sue origini nel XIII secolo. Malgrado i rimaneggiamenti avvenuti nelle epoche successive, la chiesa vanta un caratteristico campanile a vela, rifatto, ma con lo stesso sapore antico che lo contraddistingueva. La Chiesa di Loro Ciuffenna domina il paese ed era stata costruita come cappella gentilizia dei Guidi, appena fuori dal loro castello. Già nel 1275 aveva assunto il ruolo di parrocchia, diventando un punto di riferimento per i fedeli della zona. Contiene pregevoli opere d’arte di diversi periodi.
L’abbazia di Soffena, invece, si trova fuori dalle mura di Castelfranco di Sopra, magnifico esempio dell’architettura religiosa della Repubblica Fiorentina. Risale al XIII secolo e si trova in un’area definita delle Terre Nuove all’epoca della repubblica toscana. Molto bello da visitare è il chiostro grande presente al centro della struttura, anche se rimane nascosto rispetto alle altre parti dell’abbazia. Anche a Reggello il romanico domina, con la Pieve di Cascia in Valdarno, una delle chiese più antiche presenti nell’area. Fu costruita nel XII secolo grazie alle risorse economiche messe a disposizione dalla Contessa Matilde di Canossa, lasciando la proprietà alla Chiesa. La Pieve è stata eretta in sostituzione della chiesa paleocristiana già presente e con un campanile molto alto con base quadrata.
L’Abbazia di Vallombrosa è a Reggello, provincia di Firenze, collocata sulle pendici del Massiccio del Pratomagno, nella parte settentrionale. La costruzione viene datata tra il 1050 e il 1060 ed era stata fondata da San Giovanni Gualberto, divenuto Patrono dei Forestali d’Italia nel 1951, grazie alla sua vita trascorsa in mezzo ai boschi. La vicina parte di provincia aretina, Casentino, riserva ulteriori tesori, così come Arezzo offre un vasto numero di chiese delle varie epoche, costruite per radunare i pellegrini e adornate da opere d’arte di immensa bellezza. La nostra struttura è a disposizione degli ospiti per aiutarli a organizzare un tour completo e indimenticabile delle chiese, delle abbazie e delle pievi della Valdarno.
No Comments